Variante: Con Marx e con […] il marxismo in pillole per le masse, la morale e l’etica divengono dei trastulli per i borghesi ricchi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 89
“È la borghesia che ha opposto la sua morale a quella della Chiesa, la sua filosofia a quella cattolica, la sua politica a quella cristiana, nel quadro di una concezione integralmente laica e terrena della vita. Il «popolo», che rappresenta l'antitesi dello spirito borghese, la «protesta morale» contro la legge della forza, è il più qualificato a incarnare i valori di quella etica cristiana, che sola, svalutando il mondo, consente idealmente la convivenza pacifica degli uomini sulla terra. Non a caso, il popolarismo è la tendenza socialmente permanente della Chiesa: solo il popolo può attuare l'insegnamento cristiano, che è di rinunzia e di povertà.”
I, I; p. 32
Il papato socialista
Argomenti
uomini , vita , mondo , antitesi , borghese , borghesia , caso , cattolico , chiesa , concezione , convivenza , cristiano , etica , filosofia , filosofo , forza , insegnamento , legge , morale , opposto , pacifico , politico , popolo , protesto , quadro , qualificata , rinunzia , solaio , spirito , tendenza , terra , terreno , valor , valore , terra-terra , permanente , povertàGiovanni Spadolini 17
politico, storico e giornalista italiano 1925–1994Citazioni simili
Origine: Da Quei cattolici rossi pronti a farsi fregare http://www.ilgiornale.it/interni/quei_cattolici_rossi_pronti_farsi_fregare/25-05-2011/articolo-id=525339, il Giornale.it, 25 maggio 2011.
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
Origine: Citato in Qualche giudizio critico, Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, p. XVIII.
dal Corriere della sera, 19 novembre 2003
Discorsi
e al tempo stesso una nascosta, segreta rivalità (- si lascia loro il "corpo", si vuole soltanto l'anima...). Cristiano è l'odio contro lo spirito, contro l'orgoglio, il coraggio, la libertà, il libertinage dello spirito; cristiano è l'odio contro i sensi, contro le gioie dei sensi, contro la gioia in generale. (pag. 25; ed. Adelphi 2011)