citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
“Il "principio del piacere" assorbe il principio di realtà; la sessualità viene liberata in forme socialmente costruttive. Questa nozione implica che vi sono modi repressivi di de-sublimazione, a confronto dei quali gli impulsi e gli scopi sublimati contengono una maggior dose di deviazione, di libertà e di rifiuto di dar retta ai tabù sociali. Sembra che tale de-sublimazione repressiva operi davvero nella sfera sessuale, ed alla pari di quanto avviene nella de-sublimazione dell'alta cultura essa opera qui come sottoprodotto dei controlli sociali attivati dalla realtà tecnologica, che diffonde la libertà mentre intensifica il dominio. Il nesso tra de-sublimazione e società tecnologica può forse essere meglio illuminato se si esamina il mutamento avvenuto nell'uso sociale dell'energia istintuale.”
cap. 3, p. 85
L'uomo a una dimensione
Argomenti
età , piacere , cap. , confronto , controllo , cultura , deviazione , dominio , domino , dose , energia , essere , impulso , liberto , maggiore , meglio , mutamento , nesso , nozione , opera , operaio , principe , principio , rifiuto , sfera , societa' , sottoprodotto , sublimazione , tale , uso , retta , social , tabù , forse , pari , sessualità , realtàHerbert Marcuse 27
filosofo, sociologo e politologo tedesco 1898–1979Citazioni simili
“Uccelli sono: | nella Natura la sublimazione | del rettile.”
Passeri; p. 529
Canzoniere
Origine: http://www.anabad.org/boletinpdf/pdf/XLV(1995)_4_9.pdf, pag. 11
“Sempre la confusion de le persone | principio fu del mal de la cittade.”
XVI, 67-68