da Contro i brevetti sul software – individualmente ed insieme http://www.gnu.org/philosophy/fighting-software-patents.it.html, traduzione di Vasco Maria Cleri, Giorgio V. Felchero, Paola Blason e Domenico Delle Side, 9 settembre 2004
“La legislazione sui brevetti fu introdotta per incoraggiare gli inventori a rivelare i dettagli delle loro invenzioni. Lo scopo era avvantaggiare la società più che avvantaggiare gli inventori. A quel tempo la validità di 17 anni per un brevetto era breve se confrontata con la velocità di avanzamento dello stato dell'arte. Poiché i brevetti riguardano solo i produttori, per i quali il costo e lo sforzo degli accordi di licenza sono piccoli in confronto all'organizzazione della produzione, spesso i brevetti non costituiscono un gran danno. E non ostacolano la gran parte degli individui che usano prodotti coperti da brevetto.”
Manifesto GNU
Argomenti
arte , età , accordo , avanzamento , brevetto , confronto , coperto , costo , danno , dettaglio , individuo , inventore , invenzione , legislazione , licenza , organizzazione , parte , piccolo , prodotto , produttore , produzione , scopo , sforzo , societa' , stato , tempo , validità , breve , velocitàRichard Stallman 78
informatico e attivista statunitense, fondatore del progett… 1953Citazioni simili
Origine: Citato in Informatica solidale 2.
“Adamo inventò il matrimonio, ma fu Eva che ne prese il brevetto.”
“L'epiteto di sciocco è sempre un brevetto di persona onesta.”
L'arte di comandare, Appendice
“(EN) Novembre 2004, Università di Ulm, Germania: brevetti software”
audio e video, in vari formati
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 327. ISBN 9788858024362