“C'è chi pensa per far libri, quindi unicamente sotto il senso di responsabilità pel suo «sistema», dominato, vincolato, limitato da questa in ogni direzione e moto della sua attività intellettuale. C'è chi pensa pel bisogno di pensare: per fare del suo pensiero un delicato barometro che si risenta variamente della varia pressione della realtà.”
Cicute: dal diario di un filosofo
Argomenti
libri , attivita' , bisogno , direzione , intellettuale , moto , pensiero , pressione , senso , sistema , responsabilità , fare , realtàGiuseppe Rensi 66
filosofo e avvocato italiano 1871–1941Citazioni simili

da Beitrage Zur Philosophie: Vom Ereignis, 1938, in Contributions to philosophy: from enowning, Indiana University Press, 1999, p. 123

Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: Ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 16-17. ISBN 978-88-04-63591-8

1993, p. 35
Frasario essenziale per passare inosservati in società

“Bisogna vivere come si pensa, se no, prima o poi, si finisce col pensare come si è vissuto.”
da Il demone meridiano, Salani Editori, Firenze 1956, p. 395
