“Preghiera. Ti ringrazio, mio Dio, delle amarezze, delle delusioni, degli insuccessi, dei dolori di cui hai cosparso la mia vita. Ti prego dal profondo del cuore di continuare. Se mi avessi ricolmo dei beni del mondo, sarei rimasto con la convinzione che non solo la mia vita, ma la vita, è buona. E la sete di vita avrebbe continuato in me insaziabile. Così tu mi hai fatto apprendere la grande e rara lezione, che pochi al mondo apprendono, l'apprendere la quale imprime ad un animo la vera nobiltà e superiorità, e impartendo la quale tu impartisci adunque un raro privilegio e un eccelso favore. La lezione che ogni forma fenomenica di vita è cattiva, è male, è dolore, che la vita lo è, che nella vita, in qualsiasi forma di vita dal male e dal dolore non si esce. In tal guisa, hai estinto in me la cupida sete e mi hai reso pronto e disposto pel Nulla.”
Scheggie, pagine di un diario intimo
Argomenti
arte , vita , dolore , mondo , amarezza , animo , cattiva , convinzione , cuore , disposta , estinto , fatto , favore , forma , grande , guisa , insuccesso , lezione , male , preghiera , privilegio , profondo , raro , sete , dio , delusione , nobiltà , superiorità , nullaGiuseppe Rensi 66
filosofo e avvocato italiano 1871–1941Citazioni simili

Origine: Dalle Immagini (Indalmi), fr. 67 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, IX, 65.

“Se ho fatto una sola cosa buona nella mia vita, me ne pento dal profondo del mio cuore.”
Aronne, atto V, scena III
Tito Andronico

“Si può apprendere un'arte solo nelle botteghe di coloro che con quella si guadagnano la vita.”

Petyr Baelish
a Sansa Stark
2016, p. 487
Il Grande Inverno

cap. VII; p. 16
Clelia: il governo dei preti

in prefazione da Le bravure del capitano Spavento, Giacomo Antonio Somasco, 1609