“«Il lavoro non deve essere sfruttamento d'un uomo ad opera di un altro uomo, che detiene nelle sue mani il capitale e il potere politico» disse il Socialismo. Va bene, ma quando si è dato il capitale in mano allo Stato e lo Stato in mano a capi «proletari», cessa il lavoro di essere sfruttamento di uomini da parte di altri uomini?”

—  Luigi Grande

Diritto all'ozio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luigi Grande photo
Luigi Grande 6
scrittore e magistrato italiano 1921–1995

Citazioni simili

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Opera colma di appassionata rivolta contro lo sfruttamento dei lavoratori da parte della classe privilegiata, che dimostra l'ingiustizia della cosiddetta «divisione del lavoro».”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Tat'jana Tolstaja

Michela Marzano photo
Erich Fromm photo
Palmiro Togliatti photo

“Veniamo da molto lontano e andiamo molto lontano! Senza dubbio! Il nostro obiettivo è la creazione nel nostro Paese di una società di liberi e di eguali, nella quale non ci sia sfruttamento da parte di uomini su altri uomini.”

Palmiro Togliatti (1893–1964) politico e antifascista italiano

Origine: Dal discorso Per la sfiducia al IV Governo De Gasperi, Assemblea Costituente, 26 settembre 1947, in Discorsi parlamentari: 1946-1951, Camera dei deputati, 1984.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Leone XIII photo
Karl Marx photo
Girolamo Gigli photo

“L'esser uomo dabbene, Mariana mia, è 'l maggior capitale del mondo.”

Girolamo Gigli (1660–1722) letterato e commediografo italiano

atto I, scena IX
Il Don Pilone
Variante: L’esser uomo dabbene, Mariana mia, è ’l maggior capitale del mondo.
Origine: Citato in Harbottle, p. 334.

Fabio Fazio photo

Argomenti correlati