20
Tantrāloka, Capitolo II
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p 311.
“Ciò nonostante, se osserviamo con maggiore attenzione il fatto religioso nella sua realtà oggettiva, notiamo facilmente che tutti i monoteisti adorano aspetti molto particolareggiati del loro 'Dio' e non un essere senza forma, causale, non manifesto. L'uomo in genere prova un senso di affinità, sente una rispondenza immediata per l'aspetto formale, che manca inevitabilmente al concetto astratto.”
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 25
Citazioni simili

da Sfera, traduzione di Ettore Capriolo, Garzanti

“Se aspetti che la fortuna si manifesti, la vita diventa molto noiosa.”
Senza fonte
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 47

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 64

Origine: Elogio del discorso inutile. La parola gratuita, p. 131

Origine: Dalla rassegna Una casa per Rino del 2002; citato in Enrico Deregibus, Rino Gaetano, cinque giorni da ricordare http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/pp_scheda.jsp?idContent=103675, Kataweb Musica, 9 settembre 2002.