Parte sesta, 26 febbraio, p. 393
Il segno di Giona
“Il simbolo di Śiva è il Liṇga o fallo. In effetti il sesso è l'organo misterioso mediante il quale il principio creatore si manifesta dando la nascita a un nuovo essere. E quindi l'organo mediante il quale il principio creatore è rappresentato visibilmente nelle singole specie. Lo sperma, che contiene in potenza tutta l'eredità degli antenati, la razza e le caratteristiche genetiche del futuro essere, è chiamato bindu (punto limite). In realtà è il passaggio infimo e misterioso tra non-essere ed essere. Il sesso è quindi l'organo attraverso il quale si stabilisce una comunicazione tra l'uomo (o l'animale o il fiore) e la forza creatrice che è la natura del divino. È il tipo stesso del simbolo.”
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52
Argomenti
animale , antenato , caratteristica , chiamata , comunicazione , creatore , creatrice , divino , effetto , essere , fallo , fiore , forza , futuro , genetica , limite , manifesto , nascita , natura , nuovo , organo , passaggio , potenza , principe , principio , punto , simbolo , singolo , specie , sperma , stesso , tipo , uomo , sesso , razza , eredità , realtàAlain Daniélou 43
storico delle religioni e orientalista francese 1907–1994Citazioni simili
Origine: Da Morte cerebrale. Interviene Roberto Di Mattei http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/, Espresso.it, 8 settembre 2008.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 260
73-74
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 52
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, 1980.
Origine: Da Opere, vol. 3, pp. 328 e 376; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Zooantropologia: Storia, etica e pedagogia dell'interazione uomo/animale, FrancoAngeli, Milano, 2003, p. 56 http://books.google.it/books?id=QwXrxArjwiQC&pg=PA56.
Origine: Citato in Je vous salue Godard http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/21/je-vous-salue-godard.html, la Repubblica, 21 dicembre 1985.