“Quel che si chiama logica o diritto non è mai niente di più che un corpo di regole che furono laboriosamente combinate in un momento della storia debitamente datato e situato da un sigillo d'origine, agorà o foro, chiesa oppure partito. Dunque non spererò niente da queste regole al di fuori della buona fede dell'Altro, e in mancanza d'altro me ne servirò, se cosí giudico o se mi ci si obbliga, solo per divertire la malafede.”

Origine: Da "Scritti", vol. 1, p. 422, traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1974.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jacques Lacan photo
Jacques Lacan 19
psichiatra e filosofo francese 1901–1981

Citazioni simili

Jean Paul Sartre photo
Ambrose Bierce photo

“[Regola] Non avrai altro Dio all'infuori di me.
Sarebbe troppo costoso averne di più.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 60
Dizionario del diavolo

Frankie HI-NRG MC photo
Giorgio Bassani photo
Paola Severino photo

“Il cittadino ha il diritto di interloquire con un altro cittadino ma lo deve fare seguendo le regole: credo che questo sia un dovere di tutti, anche di chi scrive su un blog.”

Paola Severino (1948) giurista e accademica italiana

Il fatto di scrivere su un blog non ti autorizza a scrivere qualunque cosa, soprattutto se stai trattando di diritti di altri. Ricordiamoci che i diritti di ciascuno di noi sono limitati dai diritti degli altri, io non posso intaccare il diritto di un'altra persona solo perché sono lasciato libero di esprimermi.
Origine: Citato in "Servono regole certe per i blog" L'appello del ministro Severino http://www.lanazione.it/umbria/cronaca/2012/04/26/703410-regole-blog-ministro-severino.shtml, La Nazione, 26 aprile 2012.

Stephenie Meyer photo
Gianmarco Tamberi photo
Fausto Cercignani photo

“Un'eccezione non è altro che una regola che si applica eccezionalmente.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 37

Nek photo

Argomenti correlati