“Orbecche: Credo, che fu, come si dice appunto,
la fallace fortuna a me nemica,
che quanto più piacer ci arreca o gioia,
tanto maggior dolor ne apporta poi”

Origine: Orbecche, p. 121

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giambattista Giraldi Cinzio photo
Giambattista Giraldi Cinzio 26
letterato, poeta e drammaturgo italiano 1504–1574

Citazioni simili

Giambattista Giraldi Cinzio photo

“Nella mia gioia, | nel mio dolore, | come ti odio | ma poi ti amo…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Semplicemente tua
Sì, buana

Eugenio Finardi photo
Tito Lívio photo

“Nei tempi nostri non vi è tanto pericolo dai nemici in armi, quanto dai piaceri che da ogni parte sono sparsi.”

Scipione l'Africano: XXX, 14; 2006
Non est, non tantum ab hostibus armatis aetati nostrae periculi, quantum ab circumfusis undique voluptatibus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Publio Cornelio Scipione photo

“Nei tempi nostri non vi è tanto pericolo dai nemici in armi, quanto dai piaceri che da ogni parte sono sparsi.”

Publio Cornelio Scipione (-235–-183 a.C.) politico e generale romano, appartenente alla Gens Cornelia

citato in Tito Livio, XXX, 14; 2006
Non est, non tantum ab hostibus armatis aetati nostrae periculi, quantum ab circumfusis undique voluptatibus.
Attribuite

Edgar Allan Poe photo
Aśvaghoṣa photo

“Assassina della bellezza, rovina della forza, grembo del dolore, tomba del piacere, distruzione dei ricordi, nemica dei sensi: questa […] si chiama vecchiaia.”

Aśvaghoṣa (80–150) monaco buddhista, poeta e filosofo indiano

l'auriga: dal Canto III, § 30
Le gesta del Buddha

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

Argomenti correlati