Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.
“V'è forse qualche cosa di più alto e magnanimo della stampa quotidiana, quando essa, gelosa della sua origine, e fedele alla sua missione, sa d'esser custode della libertà messaggera del progresso, vulgarizzatrice della scienza, sorvegliatrice del potere, Nemesi vivente ed assidua dei costumi, delle leggi, della vita di un popolo? V'è qualche cosa di più abbietto e di più sordido della stampa periodica, quando essa corteggia il potere, sbraveggia la moralità, alimenta le passioni, adula la corrente, diffonde pensatamente la menzogna e fabbrica tenebrosamente la calunnia?
Io non vorrei nulla dire della stampa politica italiana dopo le rivelazioni d'un deputato e le confessioni d'un ministro in Parlamento.”
Origine: Arte e politica, p. 268
Argomenti
conferenza-stampa , gelosia , vita , fede , leggi , alimento , alto , calunnia , confessione , corrente , cosa , costume , custode , custodia , deputato , essere , fabbrica , fedele , italiano , liberto , menzogna , messaggeria , messaggero , ministro , missione , nemesi , origine , parlamento , passione , periodico , politico , popolo , potere , progresso , quotidiano , rivelazione , scienza , stampo , vivente , dopo , dire , forse , nullaGiuseppe Guerzoni 22
patriota italiano 1835–1886Citazioni simili
Martina Navrátilová
(1956) tennista cecoslovacca
Alda Teodorani
(1968) scrittrice italiana
Variante: Che resterà di noi? Illusioni e ideali, uccisi lentamente dalla comodità dell'esistenza, dai compromessi quotidiani, dalla ricerca di conquistare un qualche potere: languiscono e muoiono, prigionieri come Gramsci.
“La decima Musa, che oggi governa sulla stampa periodica.”
Anthony Trollope
(1815–1882) scrittore inglese