“Una Rivista che riprendesse in Italia le nobili tradizioni dell' Antologia, del Conciliatore, del Crepuscolo, e nel nome d'un principio e d'una scuola raccogliesse sotto i pacifici stendardi della scienza i giovani di mente, di studio e di fede, la vedrei tanto volentieri quanto un esercito di volontari in mano a Garibaldi. Con questi si andrebbe a Roma e Venezia; con quelli si andrebbe alla libertà.”

Origine: Arte e politica, p. 271

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Leonardo Da Vinci photo

“L'avoltore è tanto sottoposto alla gola che andrebbe mille miglia per mangiare d'una carogna e per que[sto] seguita li eserciti.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Gola; 2012, § 32
Bestiario o Le allegorie

Arthur Conan Doyle photo
Mario Rapisardi photo
John Constable photo

“La pittura è una scienza e andrebbe perseguita come un'indagine secondo le leggi della natura. Perché, dunque, non potrebbe un paesaggio essere considerato come una branca della filosofia della natura, i cui dipinti non sono altro che esperimenti?”

John Constable (1776–1837) pittore inglese

Origine: "The History of Landscape Painting," quarta lettura, Royal Institution (1836-06-16), di John Constable's Discourses, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1970), p. 69.

“Lo studio potrà fornirci una scienza teologica, ma non una fede cattolica.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Leonardo Da Vinci photo

“Il cammello è il più lussurioso animale che sia, e andrebbe mille miglia dirieto a una cammella, e, se usassi continuo con la madre o sorelle, mai le tocca, tanto si sa ben temperare.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Temperanza; 1979, p. 56
Bestiario o Le allegorie

Giosue Carducci photo

Argomenti correlati