“La nazione ha quello che merita, e se egli sequestra ogni dì un giornale liberale in nome dell' ordine, e lascia passare impuniti i volumi della Biblioteca nuovissima, galante e dilettevole, illustrata in nome della libertà, non bisogna pigliarsela con lui che sa conciliare con tanta machiavellica arguzia i due termini opposti del suo programma «ordine e libertà», sibbene colla nazione che se ne accontenta e batte le mani.”

Origine: Arte e politica, p. 280

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Raymond Aron photo

“L'ordine liberale lascia a ciascuno il compito di trovare, nella libertà, il senso della propria vita.”

Raymond Aron (1905–1983) sociologo, filosofo e giornalista francese

Il concetto di libertà

Gaetano Salvemini photo

“Il clericale domanda la libertà per sé in nome del principio liberale, salvo a sopprimerla negli altri, non appena gli sia possibile, in nome del principio clericale.”

Gaetano Salvemini (1873–1957) storico, politico e antifascista italiano

Origine: Da Memorie di un fuoriuscito, a cura di Gaetano Arfè, Feltrinelli, Milano, 1960.

Agostino Depretis photo

“Se la parola d'ordine delle amministrazioni precedenti era questa: chi non è con noi è contro di noi; la nuova parola d'ordine che io rivolgo a nome del Ministero a tutti i funzionari dello Stato, è quest'altra: lasciate passare la volontà del Paese.”

Agostino Depretis (1813–1887) politico italiano

Origine: Dal discorso di Stradella dell'8 ottobre 1876; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212.

Angelo Costa photo

“La libertà non può esistere per tutti se non c'è ordine, ma non vi può essere vero ordine senza libertà.”

Angelo Costa (1901–1976) imprenditore italiano

L'imprenditore, il mercato e la religione

Émile-Auguste Chartier photo

“La libertà si accompagna all’ordine.”

Émile-Auguste Chartier (1868–1951) filosofo, giornalista e scrittore francese
Idi Amin Dada photo

“In qualsiasi paese, ci devono essere persono che devono morire. Egli sono i sacrifici che qualsiasi nazione deve fare per ottenere la legge e l'ordine.”

Idi Amin Dada (1925–2003) politico e militare ugandese

Variante: In qualsiasi paese, ci devono essere persone che devono morire. Esse sono i sacrifici che qualsiasi nazione deve fare per ottenere la legge e l'ordine.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Michael Collins (Irish leader) photo
Mariano Rumor photo
Eduardo Galeano photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo

Argomenti correlati