“Si possono perdere ore preziose a contemplare futilità del genere, e al viaggiatore giunto in Italia per studiare i valori tattili di Giotto, o la corruzione del papato, può capitare di tornarsene al suo paese senza ricordare nulla se non il cielo azzurro e gli uomini e le donne che vivono sotto di esso.”

cap. 2, 1994, p. 26
Camera con vista

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Edward Morgan Forster photo
Edward Morgan Forster 112
scrittore britannico 1879–1970

Citazioni simili

Michael Ende photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Come si può per tutta la vita viaggiare nello stesso piccolo paese e credere che non ci sia nulla al di fuori di esso!”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1946
Pensieri diversi

John Updike photo
Rita Levi-Montalcini photo
Mao Tsé-Tung photo

“Le donne possono sorreggere la metà del cielo.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 230. ISBN 9788858022900

Oriana Fallaci photo

“Devo chiederle ancora molte cose. Di questo "chador" a esempio, che mi hanno messo addosso per venire da lei e che lei impone alle donne, mi dica: perché le costringe a nascondersi come fagotti sotto un indumento scomodo e assurdo con cui non si può lavorare né muoversi? […] E comunque non mi riferisco soltanto a un indumento ma a ciò che esso rappresenta: cioè la segregazione in cui le donne sono state rigettate dopo la Rivoluzione. Il fatto stesso che non possano studiare all'università con gli uomini, ad esempio, né lavorare con gli uomini, né fare il bagno in mare o in piscina con gli uomini. Devono tuffarsi a parte con il "chador". A proposito, come si fa a nuotare con il "chador?"”

Oriana Fallaci (1929–2006) scrittrice italiana

[«Tutto questo non la riguarda. I nostri costumi non vi riguardano. Se la veste islamica non le piace, non è obbligata a portarla. Perché la veste islamica è per le donne giovani e perbene.»] Molto gentile. E, visto che mi dice così, mi tolgo subito questo stupido cencio da medioevo.
Origine: Dall' intervista http://www.oriana-fallaci.com/khomeini/intervista.html a Ruhollah Khomeini, Corriere della Sera, 26 settembre 1979.

Jerome Klapka Jerome photo
Pitagora photo

“Per contemplare il cielo.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

51, p. 363
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Argomenti correlati