“Non si ripete mai la vita del giorno con le sue fatiche e i suoi piaceri, le sue gioie e i suoi dolori; il sogno anzi tende a liberarcene. Anche se tutta la nostra forza spirituale è preda di un oggetto particolare, anche se è dilaniata da un profondo dolore o impegnata in un particolare compito, il sogno o ci dà qualcosa di completamente estraneo, o trae singoli elementi dalla realtà per farli entrare nelle sue combinazioni, oppure ancora coglie soltanto la tonalità del nostro umore e simbolizza la realtà.”
Die Physiologie als Erfahrungswissenschaft
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
Argomenti
due-giorni , piacere , tre-giorni , dolore , vita , ancora , combinazione , compito , completamento , elemento , estraneo , fatica , forza , giorno , oggetto , particolare , preda , profondo , singolo , sogno , umore , coglia , tonalità , realtàKarl Friedrich Burdach 3
fisiologo tedesco 1776–1847Citazioni simili
da I Nuovi pagani, Il saggiatore, Milano, 1995

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

“Il ricordo del piacere non è più piacere. Il ricordo del dolore è ancora dolore.”
Origine: Da Marin Faliero doge di Venezia


“Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà.”