“I siciliani generalmente sono più astuti che prudenti, più acuti che sinceri, amano le novità, sono litigiosi, adulatori e per natura invidiosi; sottili critici delle azioni dei governanti, ritengono sia facile realizzare tutto quello che loro dicono farebbero se fossero al posto dei governanti. D'altra parte, sono obbedienti alla Giustizia, fedeli al Re e sempre pronti ad aiutarlo, affezionati ai forestieri e pieni di riguardi nello stabilirsi delle amicizie. La loro natura è fatta di due estremi: sono sommamente timidi e sommamente temerari. Timidi quando trattano i loro affari, poiché sono molto attaccati ai propri interessi e per portarli a buon fine si trasformano come tanti Protei, si sottomettono a chiunque può agevolarli e diventano a tal punto servili che sembrano nati per servire. Ma sono di incredibile temerarietà quando maneggiano la cosa pubblica e allora agiscono in tutt'altro modo.”

Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Leonardo Sciascia photo

“Siamo democratici perché siamo pessimisti nei riguardi dei governanti.”

Ernesto Rossi (1897–1967) politico, giornalista e antifascista italiano

Origine: Citato in Gaetano Pecora, Realismo politico alla Pareto, Il Sole 24 Ore, 5 febbraio 2017.

Ashley Montagu photo
Papa Benedetto XVI photo
Carmelo Bene photo
Giovanni Papini photo
Roberto Gervaso photo

“Nelle democrazie, i governanti raramente sono peggiori dei governati.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Enzo Biagi photo
Didio Giuliano photo

“Vedo che avete bisogno di un governante, e io sono il più adatto a governarvi.”

Didio Giuliano (133–193) imperatore romano

in AA.VV., Il libro del crimine, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019412

Nicolás Gómez Dávila photo

Argomenti correlati