“Inutile, perciò, e peggio che inutile, lamentare la poca religiosità o intimità del cattolicesimo. Il cattolicesimo è quale deve essere: la sua forza è appunto in quell'equilibrio che non si mantiene se non a spese della pietà, da una parte, come dell'organizzazione sociale dall'altra: dell'intimità così come dell'esteriorità, della libertà come dell'autorità. Non c'è che fare: bisogna piegare il capo. Ribellarsi è da bambini che ancora non sono capaci d'intendere la ferrea necessità della vita.”
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Argomenti
età , bambini , libri , vita , arte , ancora , appunto , bisogno , capo , cattolicesimo , equilibrio , equilibro , essere , forza , liberto , organizzazione , parte , intimità , autorità , social , necessità , peggio , fare , pietàGiovanni Gentile 30
filosofo e pedagogista italiano 1875–1944Citazioni simili

Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, Crocetti Editore, n. 193 aprile 2005.

Origine: da Pour un nouveau roman, Minuit, Parigi, 1963

“[Sul dentista] È come fare la ginecologa, un lavoro che prevede troppa intimità.”
Origine: Citato in Paola Piacenza, Eva Green: "Mi sento una strega" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/intervista-eva-green-30617667656_2.shtml, iodonna.it, 19 aprile 2012.

citato in Daniela Padoan, Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz, Bompiani, 2004

9 giugno 1848; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631