cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia
“Dissociare le fonti della civiltà dal concetto di una minoranza è un'illusione o una menzogna sfacciata. […] Iniettare sensibilità e rigore intellettuale nella massa della società è impossibile, se non a un livello molto limitato e superficiale. È possibile invece banalizzare, annacquare, presentare secolarmente i valori e i prodotti culturali verso i quali vogliamo indirizzare il cittadino medio. Il risultato specifico di questa operazione è il disastro della pseudo-formazione letteraria e matematica che troviamo nelle scuole secondarie e in molto di quello che si spaccia per «istruzione superiore». […] Le banalità predigerite, il didatticismo prolisso e pomposo, l'assoluta disonestà nella presentazione che caratterizza il programma, l'insegnamento, la politica amministrativa nelle scuole secondarie, nei junior college e nelle università (quanto l'America ha svilito questo termine nobile!) aperte a tutti rappresentano lo scandalo fondamentale della cultura americana.”
da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
Argomenti
età , disastro , istruzione , dio , americano , amministrativa , archivio , assoluto , cittadino , collega , college , collegio , concetto , cultura , disonesto , formazione , illusione , indirizzario , insegnamento , intellettuale , junior , livello , massaia , matematico , menzogna , minoranza , nobile , operazione , politico , pomposo , presentazione , prodotto , programma , prolisso , rigore , risultato , scandalo , secondario , societa' , spaccio , spacco , specifico , superficiale , superiora , superiore , termine , valor , valore , verso , civiltà , banalità , sensibilità , università , impossibile , aperto , possibile , medioGeorge Steiner 93
scrittore e saggista francese 1929–2020Citazioni simili

“È impossibile dissociare il problema dell'esistenza di Dio da quello di chi o che cosa Dio è.”

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.

La politica, la morale e il peccato originale

da Tre correnti del romanzo italiano d'oggi, in Saggi, pp. 381, 398

Origine: Da 20 tesi sull'essere cristiani, 16 tesi sulla donna nella Chiesa; citato in Gibellini, p. 476.