Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.
“Havvi oggidì nella Letteratura italiana una classe di eruditi che vanno continuamente razzolando le antiche ceneri, per trovarvi forse qualche granello d'oro: ed un'altra di scrittori senz'altro capitale che molta fiducia nella lor lingua armoniosa, donde raccozzano suoni vôti d'ogni pensiero, esclamazioni, declamazioni, invocazioni, che stordiscono gli orecchi, e trovan sordi i cuori altrui, perché non esalarono dal cuore dello scrittore. Non sarà egli dunque possibile che una emulazione operosa, un vivo desiderio d'esser applaudito ne' teatri, conduca gl'ingegni italiani a quella meditazione che fa essere inventori, e a quella verità di concetti e di frasi nello stile, senza cui non ci è buona letteratura, e neppure alcuno elemento di essa?”
Sulla maniera e la utilità delle Traduzioni
Argomenti
verità , antico , capitale , cenere , classe , concetto , cuore , declamazione , desiderio , elemento , emulazione , erudito , esclamazione , essere , fiducia , granello , ingegno , inventore , invocazione , italiano , letteratura , lingua , meditazione , oro , pensiero , scrittore , stile , teatro , forse , possibile , vivoGermaine de Staël 9
scrittrice francese 1766–1817Citazioni simili
Origine: Citato in Harbottle, p. 306
Origine: Avvedimenti Civili, p. 402
Origine: Da Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, Adelphi, Milano, 1987.
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009
“Uno scrittore è sempre qualcuno, per me, che ha fallito a qualche altra cosa nella vita.”
Piccolo libro denso
da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21
“Coloro che cercano l'oro scavano molta terra e ne trovano poco.”
fr. 22
Sulla natura