“Soltanto sopportando se stesso e liberandosi dalla tirannide del proprio egoismo, l'uomo ritrova se stesso, la propria verità, propria gioia e la propria felicità. La crisi del nostro tempo dipende principalmente dal fatto che ci si vuol far credere che si può diventare uomini senza il dominio di sé, senza la pazienza della rinuncia e la fatica del superamento, che non è necessario il sacrificio di mantenere gli impegni presi, né lo sforzo per soffrire con pazienza la tensione fra ciò che si dovrebbe essere e ciò che effettivamente si è.”
Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019.
Storia
Argomenti
uomini , verità , felicità , crisi , dominio , domino , egoismo , essere , fatica , fatto , gioia , impegno , pazienza , rinuncia , ritrovo , sacrificio , sforzo , stesso , superamento , tempo , tensione , tirannide , uomo , proprioPapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili

Karl Rahner
(1904–1984) gesuita e teologo tedesco
da Intervista con Gerhard Ruis, 1982; p. 60
Dimensioni politiche del cristianesimo

Jules Renard
(1864–1910) scrittore e aforista francese
10 marzo 1906; Vergani, p. 236
Diario 1887-1910