“Stando così, e stando quindi piuttosto male, le cose, una mattina di agosto mi imbattei a Genova nel Festa, il quale abitando a Passo Caffaro, se ne veniva per la salita di San Gerolamo, premuroso (come seppi dopo) di portare in tipografia le bozze di una traduzione (di seconda mano) del Mahavagga, che egli voleva fare stampare a sue spese, per giovare al miglioramento dei suoi simili con la dottrina buddistica espressa nel suo fiore.”
Il bizzarro amico del re
Argomenti
agosto , dottrina , espresso , festa , fiore , male , mano , mattino , miglioramento , passo , salita , san , secondo , simile , tipografia , tipografo , traduzione , dopo , fareGiovanni Ansaldo 3
giornalista e scrittore italiano 1895–1969Citazioni simili

da Il re Leopoldo I. Il suo ritratto, Aneddoti. La sua morte. Il lutto, pp. 106-107
La Capitale delle Scimmie

Origine: Da Eraclito: panta rei http://www.raiscuola.rai.it/articoli/eraclito-panta-rei/6463/default.aspx, raiscuola, rai.it.

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 39
Origine: Citato in Sören Kierkegaard, Diario, IV A 75, in Aforismi e pensieri, traduzione di Silvia Giulietti, Tascabili Economici Newton, Roma, 1995, p. 36. ISBN 88-8183-148-1
Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Quando invece tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra [...]».

“Figlio di San Luigi, salite al cielo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 293
Attribuite

da Vita di San Francesco d'Assisi; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri 1995, p. 36