“Stando così, e stando quindi piuttosto male, le cose, una mattina di agosto mi imbattei a Genova nel Festa, il quale abitando a Passo Caffaro, se ne veniva per la salita di San Gerolamo, premuroso (come seppi dopo) di portare in tipografia le bozze di una traduzione (di seconda mano) del Mahavagga, che egli voleva fare stampare a sue spese, per giovare al miglioramento dei suoi simili con la dottrina buddistica espressa nel suo fiore.”

Il bizzarro amico del re

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanni Ansaldo photo
Giovanni Ansaldo 3
giornalista e scrittore italiano 1895–1969

Citazioni simili

George Steiner photo
Charles Baudelaire photo
Charles Augustin de Sainte-Beuve photo
Jonathan Safran Foer photo
Hans-Georg Gadamer photo
Raimon Panikkar photo

“Egli elargiva la sua dottrina con la mano destra, ma coloro che lo ascoltavano la accolsero con la sinistra.”

Teodoro l'Ateo (-340–-250 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in Sören Kierkegaard, Diario, IV A 75, in Aforismi e pensieri, traduzione di Silvia Giulietti, Tascabili Economici Newton, Roma, 1995, p. 36. ISBN 88-8183-148-1
Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Quando invece tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra [...]».

Henri Edgeworth de Firmont photo

“Figlio di San Luigi, salite al cielo.”

Henri Edgeworth de Firmont (1745–1807) presbitero irlandese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 293
Attribuite

José Mourinho photo
Bonaventura da Bagnoregio photo

“Quando egli [San Francesco d'Assisi] considerava la fonte primordiale di tutte le cose, si sentiva colmo di ancora più abbondante pietà, e chiamava le creature, anche le più piccole, con il nome di fratello o sorella, perché sapeva che venivano dalla stessa fonte da cui anche lui veniva.”

Bonaventura da Bagnoregio (1221–1274) cardinale, filosofo e teologo italiano

da Vita di San Francesco d'Assisi; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri 1995, p. 36

Argomenti correlati