“L'uom tre volte chiarissimo e divino | Il famoso immortal Pietro Aretino.”
da Guerra di Fiandra, Canto II, verso 56; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
“L'uom tre volte chiarissimo e divino | Il famoso immortal Pietro Aretino.”
da Guerra di Fiandra, Canto II, verso 56; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Lettera IV
Origine: Dalle Lettere in Le rime d'Angelo di Costanzo, a cura di Anton Federigo Seghezzi, Giuseppe Comino, Padova 1750.
Origine: Goethe: l'insidia della modernità, p. 10
da Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Laterza, 1965, p. 46
“La maggior parte delle guerre, e le più sanguinose, furono, e sono fomentate dai preti.”
cap. LII; p. 122
Clelia: il governo dei preti