dalla trasmissione televisiva Le invasioni barbariche, La7, 15 febbraio 2008
“Si discute e si discuterà un pezzo intorno alla pittura astratta, né tocca a noi qui pronunciare giudizi estetici. Considerando anche questa dal punto di vista delle relazioni con la vita contemporanea, noi diremmo che l'arte astratta è anch'essa (in opposizione più che mai alle idee surrealiste) una protesta contro le durezze umane o inumane della nostra epoca, e in particolare contro le tirannidi totalitarie e i relativi conformismi. Essa si crea, con le linee, i colori e i volumi puri, un mondo ideale di libertà: fino a che punto sia riuscita, sin adesso, a trarne grandezza d'arte, è un'altra questione.”
vol. II, parte terza, cap. VI, pp. 884-885
Storia del Novecento
Argomenti
conformismo , punto , durezza , epoca , grandezza , vita , questione , parte , mondo , particolare , protesto , tirannide , opposizione , relazione , pittura , giudizio , liberto , arte , contemporaneo , color , colore , cap. , volume , volumi , sin , surrealista , ideale , astratto , estetica , pezzo , considerando , vistaLuigi Salvatorelli 9
storico e giornalista italiano 1886–1974Citazioni simili
dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110112_it.html del 12 gennaio 2011
n.° 1
Manifesto tecnico della scultura futurista
“L'intelligenza non è mai astratta.”
Origine: L'incarico, p. 14
citato in Assassin's Creed II da affermazioni vere