“Non sono gli squadroni a cavallo né le schiere di fanti, né le armi a difendere il tiranno. Da principio si fa fatica a crederlo, ma è così […] È accaduto sempre che cinque o sei uomini siano diventati i confidenti del tiranno, o perché si sono fatti avanti da soli o perché sono stati chiamati da questi per diventare complici delle sue crudeltà, compagni dei suoi piaceri, ruffiani della sua lussuria, soci nello spartirsi i frutti delle sue ruberie. […] Questi sei profittatori ne hanno altri seicento sotto di loro, che si comportano nei loro riguardi come essi fanno col tiranno. A loro volta i seicento ne hanno sotto di loro altri seimila […] Dietro costoro la fila prosegue interminabile, e chi volesse divertirsi a dipanare questa matassa vedrebbe che non sono seimila, ma centomila, milioni le persone che rimangono legate al tiranno con questa fune e si mantengono ad essa […] Insomma, tra favori e vantaggi, protezioni e profitti ottenuti grazie ai tiranni, si arriva al punto che quanti ritengono vantaggiosa la tirannia sono quasi altrettanto numerosi di quelli che preferirebbero la libertà.”

2004, p. 30
Discorso sulla servitù volontaria

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Thomas Paine photo

“Non tòrre la roba d'altri, né la fatica, né il sudore di persona, massime de' poveri uomini.”

Pievano Arlotto (1396–1484) sacerdote italiano

Facezia XLVII: motto della santa elemosina

Robert Anson Heinlein photo

“La segretezza è il principio della tirannia.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Vincenzo Monti photo
Baruch Spinoza photo

“Con quanta imprudenza molti cercano di levar di mezzo un tiranno senza essere in grado di eliminare le cause che fanno del principe un tiranno…”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

da Adriano Sofri, Tiranno: quando si mette a morte il despota, in la Repubblica del 7 novembre 2006, p. 53

Vincenzo Monti photo

“Chè nuova tirannia sta sempre in tema, | E cruda è sempre tirannia che trema.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Origine: La musogonia, p. 235

Cesare Beccaria photo
Quinto Orazio Flacco photo
Raimondo Montecuccoli photo

“Nessuno stato pubblico può godersi la quiete, né ribattere le ingiurie, né difendere le leggi, la religione e la libertà senza armi.”

Raimondo Montecuccoli (1609–1680) militare, politico e scrittore italiano

Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 37

Argomenti correlati