“Non sono gli squadroni a cavallo né le schiere di fanti, né le armi a difendere il tiranno. Da principio si fa fatica a crederlo, ma è così […] È accaduto sempre che cinque o sei uomini siano diventati i confidenti del tiranno, o perché si sono fatti avanti da soli o perché sono stati chiamati da questi per diventare complici delle sue crudeltà, compagni dei suoi piaceri, ruffiani della sua lussuria, soci nello spartirsi i frutti delle sue ruberie. […] Questi sei profittatori ne hanno altri seicento sotto di loro, che si comportano nei loro riguardi come essi fanno col tiranno. A loro volta i seicento ne hanno sotto di loro altri seimila […] Dietro costoro la fila prosegue interminabile, e chi volesse divertirsi a dipanare questa matassa vedrebbe che non sono seimila, ma centomila, milioni le persone che rimangono legate al tiranno con questa fune e si mantengono ad essa […] Insomma, tra favori e vantaggi, protezioni e profitti ottenuti grazie ai tiranni, si arriva al punto che quanti ritengono vantaggiosa la tirannia sono quasi altrettanto numerosi di quelli che preferirebbero la libertà.”
2004, p. 30
Discorso sulla servitù volontaria
Argomenti
piacere , uomini , persone , arrivo , cavallo , chiamata , compagnia , compagno , complice , confidente , fatica , favore , frutto , fune , grazia , liberto , lussuria , matassa , milione , persona , principe , principio , profittatore , profitto , protezione , punto , riguardo , ruberia , ruffiano , schiera , squadrone , tirannia , tiranno , vantaggio , avanti , legato , crudeltà , fila , voltaÉtienne de La Boétie 14
filosofo, scrittore e politico francese 1530–1563Citazioni simili
2013, 4b-6
Tantrāloka, Capitolo IX
“Non tòrre la roba d'altri, né la fatica, né il sudore di persona, massime de' poveri uomini.”
Facezia XLVII: motto della santa elemosina

“La segretezza è il principio della tirannia.”
Lazarus Long l'Immortale

da Adriano Sofri, Tiranno: quando si mette a morte il despota, in la Repubblica del 7 novembre 2006, p. 53

“Chè nuova tirannia sta sempre in tema, | E cruda è sempre tirannia che trema.”
Origine: La musogonia, p. 235

citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36

Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 37