“Essere comunista era insomma, per Candido, un fatto quasi di natura: il capitalismo portava l'uomo alla dissoluzione, alla fine; l'istinto della conservazione, la volontà di sopravvivere, ecco che avevano trovato forma nel comunismo. Il comunismo era insomma qualcosa che aveva a che fare con l'amore, anche col fare all'amore: nel letto di Paola, in casa del generale. Don Antonio questo lo capiva e, generalmente e genericamente, lo approvava; ma riguardo a sé, al suo essere comunista, aveva idea diversa. «Un prete che non è più prete» diceva «o si sposa o diventa comunista. In un modo o nell'altro deve continuare a stare dalla parte della speranza: ma in un modo o nell'altro, non in tutti e due i modi.»”
1977, p. 76
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
Argomenti
arte , amore , speranza , capitalismo , comunismo , comunista , conservazione , dissoluzione , don , essere , fatto , fine , forma , generale , idea , istinto , letto , modo , natura , parte , prete , riguardo , uomo , casa , trovata , volontà , fare , altroLeonardo Sciascia 125
scrittore e saggista italiano 1921–1989Citazioni simili

“Il partito comunista non rinuncerà mai ai suoi obiettivi, che sono il socialismo e il comunismo.”
Origine: Citato in Edgar Snow, La mia vita di giornalista, Giulio Einaudi Editore, 1977.

Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, p. 59

“Per come è fatto il capitalismo, un comunista nasce sempre.”
Citazioni tratte da interviste