“Io» proseguì don Mariano «ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l'umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà… Pochissimi gli uomini; i mezz'uomini pochi, ché mi contenterei l'umanità si fermasse ai mezz'uomini… E invece no, scende ancora più in giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi… E ancora di più: i pigliainculo, che vanno diventando un esercito… E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, ché la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre… […]”
Il giorno della civetta
Argomenti
vita , bambini , uomini , mondo , anatra , ancora , bella , bocca , categoria , don , esercito , espressione , grande , no , parola , pozzanghera , pratica , rispetto , scimmia , senso , vento , vivero , parola-chiave , umanità , dire , pienaLeonardo Sciascia 125
scrittore e saggista italiano 1921–1989Citazioni simili

“La generale idiozia dell'umanità è tale che si possono muovere gli uomini a furia di parole.”
Vacanze di Natale

Origine: Da Camilleri: Il giorno della Civetta "Leonardo Sciascia non avrebbe mai dovuto scriverlo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/camilleri-il-giorno-della-cive/12413/, ilFattoQuotidiano.it, 20 novembre 2009.

“Come è bella l'umanità! O mirabile mondo nuovo…”
canzone
Origine: Il mondo nuovo, p. 171

“La cosa peggiore dell'umanità sono gli uomini e le donne.”
Origine: Citato in Focus N.110 pag.175

da Bertha von Suttner. Discorso tenuto a Berna nel 1917, in piena guerra, all'inaugurazione del Congresso internazionale delle donne per l'intesa tra i popoli, p. 21
La patria comune del cuore

“Non descrivo gli uomini secondo la loro appartenenza ma seguendo la loro umanità.”