“Con il «Cronastro», lettori, non avrete a temere né gli incubi di Wells, né le teorie un po' astruse dei matematici. Assai saggiamente H. G. Viot ha capito che nella nostra epoca le giovani menti sono pronte ad ammettere tutti i miracoli della Scienza. Il suo interprete, il professor Etelfay, ha cura di ricordarci le anomalie di calendari e di orari che possiamo verificare noi stessi a favore d'un viaggio intorno al globo terrestsre. Ricordiamo che Verne vi aveva già fatto appello nella fine celebre e inattesa del Giro del Mondo in 80 giorni.”
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro
Argomenti
giovani , anomalia , appello , astruso , calendario , cura , epoca , fatto , favore , fine , giorno , giovane , giro , globo , incubo , interprete , lettore , matematico , miracolo , non-lettore , professore , scienza , teoria , viaggio , due-giorni , mondo , tre-giorni , po'Pierre Devaux 10
1901–1966Citazioni simili

da Conoscenza oggettiva: un punto di vista evoluzionistico

Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000

da The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences, Communications on Pure and Applied Mathematics