“Non sono le elezioni. Siamo una comunità unita da una comune sensibilità. Siamo quelli che si commuovono vedendo una donna al mercato che si conta l'euro, quelli che guardano al calvario degli handicappati, respiriamo la sofferenza del mondo nelle guerre, siamo quelli che almeno una volta si sono ribellati alle ingiustizie, quelli che hanno insegnato ai figli a non vergognarsi per il sudore dei padri.”

Origine: Dal discorso elettorale di piazza del Plebiscito, 20 marzo 2010; citato in Politica di piazza, numeri da circo http://www.napolitoday.it/blog/politica/Politica-di-piazza-grandi-numeri-e-insulti-bipartisan.html, NapoliToday.it, 22 marzo 2010.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

John Fitzgerald Kennedy photo
Umberto Eco photo
Anna Laetitia Barbauld photo

“Donna offesa! Ribellati e fai valere i tuoi diritti!”

Anna Laetitia Barbauld (1743–1825)

in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019. ISBN 9788858022900

Thomas Hobbes photo
Gabriel García Márquez photo
Asma al-Assad photo
Arthur Schopenhauer photo
Maria Luisa d'Asburgo-Lorena photo

“Amo meglio che il mondo conosca le mie debolezze di donna, anziché un'ingiustizia da regnante.”

citato in Tullo Bazzi e Umberto Benazzi, Storia di Parma dalle sue origini al 1860, Parma, 1908, p. 363-400

“La sofferenza non è sempre un castigo, ma spesso un'elezione.”

Nino Salvaneschi (1886–1968) scrittore, giornalista e poeta italiano

Contemplazioni del mattino e della sera

Benedetto Croce photo

Argomenti correlati