
da Capitolo delle pèsche, vv. 70-76
Rime
Origine: Facile metafore per indicare le natiche (n.d.c.).
Quis est generosus? Ad virtutem bene a natura compositus.
Epistulae morales ad Lucilium
da Capitolo delle pèsche, vv. 70-76
Rime
Origine: Facile metafore per indicare le natiche (n.d.c.).
da Propos sur le bonheur, 5 marzo 1922; citato in G. Minois, Storia dell'avvenire. Dai profeti alla futurologia, Bari, 2007, p. 10
Origine: Da una lettera del 1756; citato in Arthur Schopenhauer, Il fondamento della morale, traduzione di Ervino Pocar, Laterza, Roma-Bari, 1981, p. 257.
“La natura mi ha dato bellezza, la virtù coraggio: la natura deve darmi la morte, la virtù l'onore.”
Galatea
“Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiono virtù.”
“Pazienza (s. f.). Forma minore di disperazione, travestita da nobile virtù.”
1988, p. 136
Dizionario del diavolo
“Ho sempre sentito che il pubblico era ben disposto verso di me, amichevole.”
da Discorso della virtù feminile e donnesca, 1997, pp. 55-56