Origine: Brindisi levato da Stalin in onore di Adolf Hitler nel corso del banchetto offerto dalle massime autorità sovietiche alla delegazione diplomatica tedesca, guidata da Joachim von Ribbentrop, subito dopo la conclusione del Patto di non aggressione fra Germania ed Unione Sovietica, firmato a Mosca il 23 agosto 1939. John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio S.r.L., Luino, 2008 ISBN 978-88-7972-873-7.
“[Da una lettera a Adolf Hitler] Vi attendono grandi compiti che dovete portare a compimento. La mia fede nel germanesimo non ha vacillato un solo istante, anche se le mie speranze – lo confesso – erano assai calate. Il fatto che nell'ora del massimo bisogno la Germania sia stata capace di generare un Hitler, è una prova della sua vitalità, proprio come la forza che egli irradia; giacché questi due elementi – la personalità e l'ascendente – vanno insieme… Dio vi protegga!”
citazione da William Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino 1962; citato in Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
Argomenti
fede , pace , vita , ascendente , bisogno , calata , citata , citazione , compimento , compito , duca , elemento , fatto , forza , germano , giacca , grande , insieme , istante , lettera , luglio , massimo , prova , storia , terzo , personalità , ora , proprioHouston Stewart Chamberlain 1
scrittore e filosofo britannico 1855–1927Citazioni simili
“Io non ho nessuna coscienza! La mia coscienza è Adolf Hitler.”
Origine: Citato in Theodor Schieder, Hermann Rauschning «Gespräche mit Hitler» als Geschichtsquelle, Opladen 1972, p. 19, nota 25; citato in Joseph Ratzinger, Euntes Docete, Commentaria Urbaniana, Roma, XLIII/1990/3, p. 431-436; citato in Newman – uno dei grandi maestri della Chiesa http://www.newmanfriendsinternational.org/italian/?p=50, Centro Internazionale degli Amici di Newman.
“[Adolf Hitler] Riassunto di baffi e visiera.”
da Aeropoema del Golfo della Spezia; p. 235
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
“Amici, bisogna pregare, giacché è assai grande il pericolo che corre la fede.”
citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 63
dalla XIII sessione plenaria del Comitato Esecutivo dell'Internazionale Comunista
“La Germania fu la causa di Hitler non più di quanto Chicago sia responsabile del Chicago Tribune.”
Senza fonte
da Nazioni e nazionalismo dal 1780, Einaudi, Torino, 1991, p. 158