“Io sapevo che forse lei si sarebbe imbrogliata e non avrebbe capito i particolari, ma sapevo anche che avrebbe capito benissimo la sostanza. E cosí accadde. Ella impallidí come un cencio, voleva dire qualche cosa, le sue labbra si storsero in una smorfia dolorosa; ma cadde sulla sedia, come recisa con un'accetta. E per tutto il tempo poi mi ascoltò con la bocca spalancata, con gli occhi aperti e tremando di un terribile spavento. Il cinismo, il cinismo delle mie parole l'aveva schiacciata…”

A proposito della neve bagnata, IX; 2002, pp. 123 sg.

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij 235
scrittore e filosofo russo 1821–1881

Citazioni simili

J. K. Rowling photo
Lenin photo

“Non urlate tanto sul cinismo! Il cinismo non sta nelle parole che descrivono la realtà ma nella realtà stessa.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Da Caratteristiche del romanticismo economico.

Robert Louis Stevenson photo

“Odio il cinismo più del diavolo; a meno che siano la stessa cosa.”

Robert Louis Stevenson (1850–1894) scrittore scozzese

Origine: Da Walt Whitman.

“La conversazione con Einstein era spesso una miscela di battute inoffensive e di arguto sarcasmo e certa gente non sapeva se ridere o sentirsi offesa… era un atteggiamento che poteva dare l'impressione di una critica feroce e a volte persino di cinismo.”

Philipp Frank (1884–1966) fisico, matematico e filosofo austriaco

Origine: Da Einstein: His Life and Times, Knopf, New York, 1947, p. 77; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 175. ISBN 88-04-47479-3

Antonio Rezza photo
Giuni Russo photo
Andrzej Sapkowski photo
Stefano Benni photo

Argomenti correlati