Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.
“Così come le religioni hanno sempre cercato di ostacolare il formarsi delle libere opinioni, per loro pericolose, allo stesso modo i sistemi di potere politico ed economico dell'epoca della massificazione – il comunismo e la civiltà dei consumi postindustriale, altrettanto nemici del libero pensiero – fanno di tutto per tenere le masse umane in stato di infantilismo spirituale. I fondatori di religioni hanno sempre fatto credere agli uomini di essere stati creati da Dio a suo immagine e non confessano che in realtà sono stati gli uomini a creare Dio a propria somiglianza.”
Terra, Terra!...
Argomenti
dio , religione , uomini , comunismo , consumo , creato , epoca , essere , fatto , fondatore , immagine , massificazione , modo , nemico , opinione , pensiero , politico , potere , sistema , somiglianza , stato , stesso , tenero , civiltà , proprio , libero , realtàSándor Márai 113
scrittore e giornalista ungherese 1900–1989Citazioni simili
da un discorso alla prima Assemblea costituente del Pakistan indipendente, 11 agosto 1947
Origine: Citato in Emanuele Giordana, Viaggio all'Eden: Da Milano a Kathmandu, Gius.Laterza & Figli Spa, 2017. ISBN 8858130251
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 33
Variante: Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l’idea di dio a discendere dall’oggetto della volontà umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70