“Che Ravenna segni il punto di non ritorno nell'evoluzione stilistica di Antonio Pizzuto, il compimento d'un'orbita e insieme il collaudo decisivo d'un modo di formare irreversibilmente proiettato verso gli esiti estremi delle lasse e delle pagelle, è dato sufficientemente acquisito alla nozione comune. Ma un equivoco letale, generato da un graecum est, non legitur altrettanto inibitivo che irrazionale, ha impedito a selve di commentatori assai corsivi di riconoscere che il terzo libro del prosatore palermitano (finalmente restituito al pubblico dei lettori dopo un ostracismo di quasi mezzo secolo dal mercato editoriale, e si dica pure dalla memoria collettiva), non che inaugurare flagrantemente il periodo impropriamente detto informale, conclude in maniera superba la felice stagione figurativa avviata con Signorina Rosina nel 1956 e mirabilmente illustrata da Si riparano bambole quattro anni dopo, mai tracimando dagli argini della trasparenza, all'insegna della più godibile, a tratti perfino esilarante leggibilità, ancor oggi candito in una freschezza miracolosamente illesa dal tempo.”

da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Andando verso l'Africa era frate Antonio, ne ritorna diventato sant'Antonio.”

Vergilio Gamboso (1929–2011)

Origine: Vita di Sant'Antonio, p. 40

Sigmund Freud photo
Camillo Benso Cavour photo

“Il formare l'Italia, fondere insieme gli elementi che la compongono, armonizzare il Nord con il Sud, presenta altrettanti difficoltà di una guerra contro l'Austria o una lotta con Roma.”

Camillo Benso Cavour (1810–1861) politico e patriota italiano

da una lettera a William de la Rive, in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, a cura della Commissione editrice, Zanichelli

Albert Einstein photo
Slavoj Žižek photo
John Maynard Keynes photo

“Le argomentazioni [di Abba Lerner] sono impeccabili, ma il cielo aiuta chiunque provi a comunicare all'uomo comune a questo punto dell'evoluzione delle nostre idee.”

John Maynard Keynes (1883–1946) economista britannico

Origine: Da una lettera a James E. Meade dell'aprile 1943.

“Cornelio Fabro, Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda, a cura di Morandi E., Pizzuti G. M., Goglia R., Piemme, 2000.”

Cornelio Fabro (1911–1995) presbitero, teologo e filosofo italiano

Bibliografia

David Foster Wallace photo
Albert Einstein photo
Konrad Lorenz photo

Argomenti correlati