Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
“Nanni Balestrini è […] uno dei pochi autori italiani in cui eversione formale e passione civica, scavo della lingua e orgia dei contenuti, rivolta politica e contestazione letteraria non abbiano mai conosciuto un istante di divaricazione, con buona pace di quanti si ostinano contro ogni buonsenso storico-critico a mozzarne la poetica in due tronconi eterogenei e inconciliabili, anime perdutamente opposte: l'una, culminante in Tristano, dove — sotto l'impero del significante — tutto s'impernierebbe sul disegno strutturale, da esso traendo fondamento e ragione; l'altra, da Vogliamo tutto in qua, governata da rapinose oltranze antiletterarie.”
dall'introduzione a Nanni Balestrini Sconnessioni, Roma, Fermenti, 2008
Argomenti
due-giorni , pace , autore , buonsenso , contenuto , contestazione , critico , disegno , eversione , fermento , fondamento , governato , impero , introduzione , istante , italiano , lingua , opposto , orgia , passione , politico , ragione , rivolta , scavo , significante , storico , oltranza , poeticaGualberto Alvino 6
filologo, critico letterario e scrittore italiano 1953Citazioni simili

J13 – F35, vv. 1-6
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1 – 50 http://www.emilydickinson.it/j0001-0050.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

“Pochi nemici buona politica.”
libro Il potere logora... ma è meglio non perderlo
“Se sei a terra bevi ancora un po' | Che forse | Facciamo un'orgia di anime perse!.”
da Un'orgia di anime perse