“Io credo che la scienza debba procedere per tentativi, errori e confutazioni. Quindi gli scienziati non dovrebbero atteggiarsi a casta intoccabile e invece aprirsi alle idee critiche. Invece non vogliono nemmeno esaminare i contributi scientifici che abbiamo portato nel nostro seminario. Perché la messa in discussione delle teorie darwiniane ha solide basi scientifiche, lo ripeto. Mentre la verità è che nessuno finora è riuscito a dimostrare la teoria evoluzionistica. Che è una vera e propria posizione filosofica, basata cioè su convinzioni generali di fondo e non su evidenze sperimentali.”
Citato in Credo alla Bibbia e non a Darwin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html, la Repubblica, 23 dicembre 2009.
Argomenti
verità , citata , confutazione , contributo , convinzione , critico , dicembre , discussione , errore , evidenza , fondo , generale , messa , portata , posizione , repubblica , scienza , scienziato , seminario , solido , tentativo , teoria , credo , proprio , castaRoberto de Mattei 27
storico italiano 1948Citazioni simili

La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica

La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica

“Non c'è una teoria scientifica sulla creazione, nella Bibbia.”

Origine: Dall'intervista di Emanuele Gamba, Allegri: "Cambio la Juve sotto voce, non togliete poesia al calcio" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2014/12/17/news/allegri_cambio_la_juve_sotto_voce_non_togliete_poesia_al_calcio-103092582/, Repubblica.it, 17 dicembre 2014.

“Vivere è imparare. La scienza si evolve in maniera darwiniana: attraverso tentativi di errori.”
Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz

da Nota di diario del 13 febbraio 1943, Kirchhorst, p. 214
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Kniébolo è lo pseudonimo attribuito da Jünger ad Adolf Hitler.