“Ovunque il Cristianesimo è arrivato, nel corso dei secoli, ha portato con sé non solo la fede, ma la civiltà. Il Cristianesimo ha insegnato agli uomini e ai popoli a conoscere e adorare l'unico vero Dio; a onorare, dopo Dio, tutte le autorità terrene, operando una distinzione capitale tra la sfera temporale e quella spirituale; ha ammonito a non uccidere l'innocente, a proteggere i deboli, a soccorere i miseri e gli affliti, a combattere la menzogna, a praticare e a diffondere la purezza dei costumi, a rispettare la libertà dell'uomo e il suo diritto ad avere una famiglia, una proprietà personale ed a vivere in una società ordinata al bene comune.”
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
Argomenti
età , fede , famiglia , uomini , avere , bene , capitale , comune , corso , costume , cristianesimo , debole , diritto , distinzione , famiglio , innocente , liberto , menzogna , miseria , misero , onorario , personale , popolo , portata , purezza , secolo , sfera , societa' , temporale , terreno , unico , uomo , vero , vivero , civiltà , dopo , autorità , proprietàRoberto de Mattei 27
storico italiano 1948Citazioni simili

Origine: Da Il vero cristianesimo in parole semplici (A Plain Account of Genuine Christianity); citato in Armstrong 1995, p. 336.

Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.
introduzione, p. 10
Storia della metafisica, Volume 2

anni settanta; citato in Curzio Maltese, I conti della Chiesa: ecco quanto ci costa http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa.html, la Repubblica, 28 settembre 2007