“Nella scienza si viene giudicati per la propria creatività e per i propri contributi, indipendentemente dall'età, dalle convinzioni religiose, dal sesso o dall'origine etnica. La ricerca scientifica insegna a pensare senza pregiudizi, a confrontarsi sulla base del ragionamento, a rispettare e ad accettare le evidenze della realtà. […] Sebbene non guarisca le debolezze e le cattiverie umane, la scienza ha una naturale tendenza a sviluppare certi principi nelle menti delle donne e degli uomini che la praticano, portandoli a coltivare determinati valori: è una fortunata coincidenza che questi principi e questi valori siano proprio quelli che rendono una società più tollerante, più onesta e più giusta.”
Odissea nello zeptospazio
Argomenti
età , uomini , donne , base , cattiveria , coincidenza , contributo , convinzione , debolezza , evidenza , fortunato , giusto , insegna , onesto , origine , pregiudizio , principe , principio , ragionamento , ricerca , scienza , societa' , tendenza , tollerante , valor , valore , sesso , religioso , proprio , creatività , giudicato , realtàGian Francesco Giudice 11
fisico italiano 1961Citazioni simili

Origine: Il riferimento è alla legge ugandese che criminalizza l'omosessualità, prevedendo per gli omosessuali e chi promuove, sponsorizza o finanzia l'omosessualità pene detentive fino all'ergastolo.
Origine: Da In Uganda ci sarà un genocidio Lgbt. Il governo italiano garantisca accoglienza e diritto d'asilo http://www.huffingtonpost.it/celeste-costantino/in-uganda-ci-sara-un-genocidio-lgbt_b_4852658.html?utm_hp_ref=italia-gay-voices, Huffingtonpost.it, 25 febbraio 2014.

il corsivo è nel testo n.d.r.; cap. 2, p. 30
La naturale superiorità della donna
Citato in Credo alla Bibbia e non a Darwin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html, la Repubblica, 23 dicembre 2009.
da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121

Origine: Dall'intervista di Cristiana Pulcinelli, «Stamina, anche noi giornalisti siamo responsabili» http://www.ufficiostampa.rai.it/aree/sipra/sipra_odierna.pdf#page=32&zoom=auto,36,777, l'Unità, 21 gennaio 2014, p. 18.