“Dei marxisti talvolta si dice che evocano la crisi capitalistica di continuo, e che solo per questo finiscono presto o tardi per avere ragione, un po’ come un pendolo rotto che segna l’ora giusta almeno due volte al giorno. In verità, nel Capitale l’espressione "crisi" richiama soprattutto il significato etimologico di "separazione" e "decisione", e ha quindi un senso molto più generale rispetto all’accezione corrente. D’altro canto, per quei sedicenti discepoli che tendono a scambiare l’analisi di Marx per una banale teleologia, la battuta non sembra del tutto inappropriata. Bisognerebbe però trovare un’immagine speculare per quegli esponenti del paradigma dominante ai quali capita di dichiarare che va tutto bene anche nel mezzo di una situazione palesemente fuori controllo. Ad esempio, potremmo dire che un simile comportamento ricorda quei semafori che continuano imperturbabili ad alternare il rosso e il verde anche al cospetto di un gigantesco ingorgo.”

dal capitolo Va tutto bene

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Hermann Hesse photo

“Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

da Il giuoco delle perle di vetro; citato anche nel film Il caso Thomas Crawford

Leonardo Sciascia photo
Daniel Pennac photo

“Quale istinto ci dice che un orologio è fermo, anche se segna l'ora giusta?”

XXII; p. 112
Il paradiso degli orchi

Umberto Eco photo

“L'amore trova il suo significato solo nell'ora della separazione.”

Gian Piero Bona (1926) poeta e scrittore italiano

da Il silenzio delle cicale, Garzanti, 1981³

Silvio Berlusconi photo

“[Replicando alle accuse di crisi economica dell'Italia mosse dal giornale britannico Economist] Abbiamo come ricchezza delle famiglie otto volte il nostro prodotto nazionale annuale, il più alto numero di automobili al mondo rispetto alla popolazione, il più alto numero di telefonini, siamo dei grandi playboy, quindi tutti i nostri ragazzi mandano almeno dieci messaggi al giorno alle loro tante ragazze, e siamo anche il Paese che ha il maggior numero di case di proprietà nelle singole famiglie.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2005
Origine: Dalla conferenza stampa durante l'incontro con il primo ministro britannico, Tony Blair; citato in Emanuele Novazio, Il Presidente del consiglio reagisce alle critiche sul Sitema_Italia. Conferenza stampa con Blair: «L'Economist sbaglia» http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=bc53dcb3bacabdc5c7bffc3d466888be023d94aa, La Stampa, 28 maggio 2005, p. 2 e in Berlusconi ha detto: (anno 2005) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4ebaadc11e0a7, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

Georges Bataille photo

“Il sacrificio non è altro, nel senso etimologico della parola, che la produzione di cose sacre.”

Georges Bataille (1897–1962) scrittore, antropologo e filosofo francese

Origine: Da Critica dell'occhio.

“Tempi di crisi sono tutti quei tempi di cui abbiamo coscienza in quanto tempo.”

Friedrich Georg Jünger (1898–1977) scrittore tedesco

Mantra 3, p. 24

Simone Weil photo
Roberto Lavagna photo

Argomenti correlati