
Origine: Dal discorso pubblico fatto in onore di Mussolini il 28 settembre 1937 in occasione della visita di Mussolini a Berlino; citato in Wiliam L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Einaudi, Torino, 1963, p. 331
Origine: Dal discorso pubblico fatto in onore di Mussolini il 28 settembre 1937 in occasione della visita di Mussolini a Berlino; citato in Wiliam L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Einaudi, Torino, 1963, p. 331
Origine: Durante la campagna elettorale, 4 febbraio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, Espresso.Repubblica.it, 30 dicembre 2013.
“Un solo dio, il più grande tra uomini e dei,
né per la figura né per i pensieri simile ai mortali.”
Frammenti di alcune opere, Sulla natura
“[Benito Mussolini] È un grande uomo, molto più grande di Stalin.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Amori, Rizzoli, Milano, 1988, p. 138. ISBN 88-17-85139-6
Ludwig fece questa considerazione dopo aver intervistato Mussolini (cfr. Biagi, ibidem) nel 1932. L'anno precedente aveva intervistato Stalin. (cfr. la voce su Wikipedia)
Fascism had triumphed and Mussolini was in control. But what did he stand for? What was his programme and policy? Great movements are almost invariably built up round a clear-cut ideology which grows up round certain fixed principles and has definite objectives and programmes. Fascism had the unique distinction of having no fixed principles, no ideology, no philosophy behind it, unless the mere opposition to socialism, communism, and liberalism might be considered to be a philosophy.
Origine: Glimpses of World History, pp. 817-818
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 228