“L'acutezza e l'autenticità […] viene raggiunta in momenti di dolore o di elaborazione di un abbandono: cosi Ungaretti davanti alla morte del figlio o Tondelli davanti alla propria morte. Per quanto riguarda l'oggi farei il nome di Elena Ferrante. Ma accade anche quando la spiritualità o la coscienza etica, in un modo o nell'altro, recuperano posizioni sulla psicologia, come avviene nelle pagine di Carlo Coccioli, nei racconti di Giulio Mozzi, nella narrativa di Claudio Piersanti o in un libro straordinario qual è Se un Dio pietoso di Giovanni D'Alessandro.”
Argomenti
dolore , morte , dio , abbandono , acutezza , coscienza , elaborazione , etica , figlio , libro , modo , momento , narrativa , nome , oggi , pagina , pagine , posizione , psicologia , psicologo , racconto , riguardo , proprio , autenticità , straordinario , altroAntonio Spadaro 20
gesuita, scrittore e teologo italiano 1966Citazioni simili
Aldo Schiavone
(1944) storico, docente e saggista italiano
citato in Corriere della sera, 26 gennaio 2010
Filippo La Porta
(1952) saggista, giornalista e critico letterario italiano