da Trattato di sociologia generale, § 102
“Durante il primo anno di matrimonio, Pagana s'era sentita citare tante volte Il rapporto Kinsey che pensò fosse meglio accertare se era davvero frigida. Perciò iniziò una relazione con il suo maestro di tennis, un italiano allegro dalle belle gambe, le mani abili e molto sensuale. Non si amavano, e Pagana all'inizio trovò quella relazione strana, imbarazzante e impersonale, ma Alfonso era un amante esperto e adorava le donne.
Poi intrecciò relazioni con due giovani diplomatici dell'ambasciata britannica, ma erano ben diversi dal maestro di tennis… erano tesi, forzatamente educati e per nulla affettuosi. In realtà, somigliavano un po' troppo a Robert.”
Origine: Segreti, p. 245
Argomenti
due-giorni , donne , matrimonio , giovani , allegria , allegro , amante , ambasciata , anno , diplomatico , esperto , giovane , inizio , intreccio , italiano , maestria , maestro , meglio , pagano , primo , rapporto , relazione , strano , tennis , tesi , impersonale , gambe , volte , po' , realtà , nullaShirley Conran 2
1932Citazioni simili
libro La ragazza dai capelli strani
Variante: Julie ha detto a Faye che lei è convinta che due persone innamorate attraversino tre fasi distinte prima di arrivare a conoscersi davvero. All'inizio si raccontano aneddoti e gusti personali. Poi ciascuno dei due dice all'altro in che cosa crede. E poi ciascuno osserva la relazione che c'è fra quello in cui l'altro ha detto di credere e quello che in effetti.
“Non chiedetemi d'intrattenere relazioni diplomatiche con… [Israele]. Mai. Mai”
Origine: Citato in Francesco Cossiga, Pasquale Chessa, Italiani sono sempre gli altri: controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi, Mondadori, 2007.
Origine: Citato in Andrea Tarquini, L'outing del successore di Haider: "è stato l'uomo della mia vita" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/haider-morto/petzner-parla/petzner-parla.html, Repubblica.it, 23 ottobre 2008.