“Il non ebreo non gode degli stessi diritti di chi è membro dell'Alleanza. Di modo che, al di fuori del Libro, l'Altro può essere ispezionato come fosse una cosa, trattato come un oggetto: il goi per l'ebreo, il politeista e l'animista per il cristiano, l'ebreo e il cristiano per il musulmano, l'ateo ovviamente per tutti.”

Origine: Trattato di Ateologia, p. 176

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Michel Onfray photo
Michel Onfray 57
filosofo francese 1959

Citazioni simili

“Credo che tutte le religioni e tutte le opinioni abbiano lo stesso valore e vadano rispettate, conosciute e amate. Non importa se sei cristiano, musulmano, ebreo o ateo. È importante essere una buona persona.”

Moran Atias (1981) attrice e modella israeliana

Origine: Citato in Aldo Nove, Intervista a Moran Atias http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2003/02_Febbraio/03/moran_pop.shtml, Corriere della Sera, 3 febbraio 2003.

Hans Urs Von Balthasar photo
Jovanotti photo

“"Radio Baccano", mondo cristiano, indù, buddista, ebreo, musulmano. Fine del mondo, passa parola! Dentro la mente Fuori da scuola. (da Radio Baccano”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

Gianna Nannini feat. Jovanotti)

William Shakespeare photo
Israel Zangwill photo
Anna Frank photo
Vittorio Sgarbi photo

“Cristo non dice di uccidere. Il Dio del fondamentalista, invece, dice: il cristiano non deve esistere, l'ebreo non deve esistere…”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/posts/1027537977302609 del 17 novembre 2015
Da Facebook.com

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Maometto photo
Jean Paul Sartre photo

“Anche nel democratico più liberale si può nascondere una sfumatura di antisemitismo: egli è ostile all'ebreo nella misura in cui questi osa pensarsi, appunto, ebreo.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Da Rèflexions sur la question juive, 1946, ed. Gallimard, Parigi.

Argomenti correlati