“Tra i numerosi importanti lasciti culturali di Giovanni Nencioni, un posto di rilievo spetta anche ad alcune felici formule critiche, che non a caso sono state riprese spesso da studiosi di varia estrazione. Si pensi, per esempio, alle famose «agnizioni di lettura», cioè a quei riconoscimenti di rapporti di lingua e di stile fra autori diversi e spesso remoti, che possono riguardare particolari espressioni o strutture, e che, quando affiorano, producono nel fruitore una gratificante sollecitazione emotiva. Non meno efficace e fortunata si è rivelata la triade «parlato-parlato», «parlato-scritto» e «parlato-recitato», che ha segnato una tappa fondamentale della moderna riflessione sulla natura specifica del parlato, e al tempo stesso ha posto l'accento sulla dinamicità dei suoi rapporti con le dimensioni della scrittura letteraria, teatrale o d'altro tipo.”
da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84
Argomenti
dio , accento , autore , caso , critico , cura , dimensione , efficacia , emergenza , emotivo , esempio , espressione , estrazione , fondazione , formula , fortunato , fruitore , lettura , lingua , maestria , maestro , meno , natura , particolare , posto , rapporto , riconoscimento , riflessione , rilievo , ripresa , scritta , scrittura , sollecitazione , specifico , stesso , stile , struttura , studioso , tempo , tipo , triade , lascito , tappa , altro , importantePietro Trifone 3
linguista italiano 1951Citazioni simili

1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999

Origine: Citato in Antonio Cuomo, Marisa Tomei al Napoli FilmFestival http://www.movieplayer.it/film/articoli/marisa-tomei-al-napoli-filmfestival_1294/, movieplayer.it, 7 giugno 2005.

Origine: Dall' introduzione https://books.google.it/books?id=X3pcCwAAQBAJ&pg=PT7 a Marco Borges, La dieta dei 22 giorni, traduzione di Irene Annoni e Cristiana Latini, Sperling & Kupfer, 2016.

“La cosa più importante di tutta la vita è la scelta di un lavoro ed è spesso affidata al caso.”
Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 201.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera