“Devo molto ai teosofi, fra i quali annovero numerosi amici. Checché i critici possano avere da dire contro Madame Blavatsky o il colonnello Olcott o il dottor Besant, il loro contributo all'umanità continuerà a risplendere alto. Quello che mi ha impedito di aderire alla società […] è il suo aspetto di segretezza, il suo occultismo, che non mi ha mai attirato. Desidero appartenere alle masse.”
9 settembre 1926, p. 44
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Argomenti
arte , età , alto , aspetto , avere , checca , colonnello , contributo , critico , desiderio , dottore , madama , madame , segretezza , settembre , societa' , umanità , dire , teosofiaMahátma Gándhí 168
politico e filosofo indiano 1869–1948Citazioni simili

Origine: Citato in Cioè, anno XXXIII, n. 10, 10 marzo 2011.
Origine: Verrò a Firenze per rompervi la testa, p. 6

Enrico Falqui
Canti orfici e altri scritti, Citazioni sul libro

“Non volevo che il mio contributo al benessere dell'umanità fosse pagato con della moneta.”
Origine: Citato in Biagi, p. 143.