“Per Papa Benedetto XVI, la ragione è al centro della cultura del nostro tempo. Il suo pensiero su Galileo Galilei è stato mistificato, estrapolando una citazione di Feyerabend (che dichiarava giusta la condanna a Galilei), da un discorso che in realtà mirava a sostenere proprio la tesi opposta. E proprio in Galilei, il Pontefice vede una unione ideale tra scienza e fede.”
Argomenti
fede , benedetto , centro , citazione , condanna , cultura , discorso , giusto , ideale , opposto , papa , pensiero , pontefice , ragione , scienza , stato , tempo , tesi , unione , centro-destra , centro-sinistra , proprio , realtàAntonino Zichichi 43
fisico e divulgatore scientifico italiano 1929Citazioni simili

citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009

Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno

Origine: Citato in Dario Mantovani, Il poeta soldato, p. 37.

Origine: Citato in Andrew Hodges, Alan Turing – Una biografia, traduzione di David Mezzacapa, Bollati Boringhieri, 2006, p. 614.

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005

Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].
dall'intervista di Pietro Greco, Per una scienza libera, l'Unità, 5 novembre 2003