da La rivoluzione dimenticata, Feltrinelli, 2003
“Laicità è anche un termine che molti interpretano in modo sbagliato, qualche volta sinceramente, qualche volta capziosamente: conosco molte persone che lo ritengono un sinonimo ipocrita di anticlericalismo.
E la sfortuna della parola giunge al suo culmine quando la si sostituisce con un suo sinonimo, laicismo, da usare con il disprezzo che meritano tutte le posizioni oltranziste (tranne quelle religiose); in realtà nel Dizionario di Politica curato da Bobbio, Matteucci e Pasquino, la voce non è "laicità" ma proprio "laicismo", ed è a firma di Valerio Zanone, che come liberale e come laico non dovrebbe aver bisogno di presentazioni. Ma la nozione di laicità è stata disintegrata in una serie di concetti correlati ai quali è stato attribuito un significato negativo, o è stata variamente aggettivata, in modo da costruire un sistema nel quale sotto lo stesso nome si possono identificare differenti concetti, solo alcuni dei quali suscettibili di un giudizio positivo. Così al concetto di laicità si è assegnato il significato di "relativismo", o quello di "anticlericalismo"; si è cercato di identificare nel laicismo un tipo di laicità degenerata, nello stesso modo in cui si assegna al moralismo un valore negativo, dimenticando che in molti dei dizionari più consultati di filosofia e di politica – come quello di Abbagnano e quello di Bobbio, Matteucci e Pasquino, esiste solo laicismo e non c'è alcun accenno a laicità.”
Argomenti
parola-chiave , persone , accenno , assegno , bisogno , concetto , culmine , disprezzo , dizionario , filosofia , filosofo , firma , giudizio , ipocrita , laicismo , laico , liberal , liberale , modo , moralismo , negativo , nome , nozione , parola , persona , politico , posizione , presentazione , relativismo , serie , sfortuna , significato , sinonimo , sistema , stato , stesso , termine , tipo , valor , valore , voce , religioso , laicità , proprio , oltranzista , volta , realtà , dimenticandoCarlo Flamigni 16
medico, accademico e scrittore italiano 1933Citazioni simili

Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 178

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 207

“Non bisogna dimenticare che religioso non è più sinonimo di santo di quanto soldato lo è di eroe.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

La Chiesa Viva – Perché sono cattolico
Variante: Le parole sono solo uno degli elementi del linguaggio espressivo dei fumetti, così come del linguaggio espressivo in generale. Come ha scritto da qualche parte Antonin Artaud, "Non è stato provato che le parole siano il miglior modo di comunicare". Alcune idee, pensieri, emozioni non possono essere spiegate o tradotte in parole, devi usare altri metodi. Qualche volta l'assenza delle parole può dire più della loro presenza.