“La Sicilia e Milano: tra questi due poli estremi, sintesi di quasi ogni differenza (culturale, industriale, tecnologica, ecc.) fra un nord e un sud ancora così distanti, si situa l'Italia di Quasimodo. La sua esperienza di uomo e di poeta va dalla solitudine e dal mito di una Sicilia misera eppure orgogliosa a una Milano industriale, un tempo centro attivo della Resistenza, ora vertice nostrano della "civiltà dell'atomo" e della società in ascesa.”
Salvatore Quasimodo, Incipit
Argomenti
età , ancora , ascesa , atomo , centro , differenza , esperienza , industriale , miseria , misero , mito , nord , nostrano , poeta , resistenza , sintesi , societa' , solitudine , sud , tempo , uomo , vertice , due-giorni , nord-est , centro-destra , centro-sinistra , civiltà , ecc. , oraGilberto Finzi 8
scrittore e critico letterario italiano 1927Citazioni simili
Origine: Da Incontri: Scrittori d'oggi e tradizione classica http://vincenzoconsolo.it/?p=1009, VincenzoConsolo.it, 1º giugno 1995.

Origine: Citato in Isabella Di Bartolo, Il consigliere di Napolitano: «La Sicilia non sa sfruttare il suo patrimonio culturale» http://www.lasicilia.it/articolo/il-consigliere-di-napolitano-la-sicilia-non-sa-sfruttare-il-suo-patrimonio-culturale, LaSicilia.it, 2 gennaio 2015.

Origine: Nord e sud, pp. 2-3

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Epifania di un destino che si riduce a un punto di fuga nella prospettiva di una storia plurimillenaria.
L'Italia nello specchio del Grand Tour