“Non di rado Quasimodo è pubblicamente o privatamente intervenuto a favore di scrittori incarcerati, vessati, messi a tacere in ogni parte del mondo.
Se il suo linguaggio è il segno tipico di una indubbia originalità poetica, i suoi concreti interessi etici e democratici documentano quel coraggio e quella costante aspirazione alla libertà individuale e collettiva che pure costituiscono il necessario tessuto, il sottofondo, l'origine stessa della sua più alta poesia.”
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8
Argomenti
arte , mondo , aspirazione , collettivo , coraggio , democratico , favore , interesse , liberto , linguaggio , origine , parte , poesia , scrittore , segno , sottofondo , stesso , tessuto , costante , poetica , radoGilberto Finzi 8
scrittore e critico letterario italiano 1927Citazioni simili

in riferimento all'operazione Odissea all'alba contro la Libia di Gheddafi; citato in La dissociazione di Bossi: ci voleva cautela «Noi abilissimi a prenderla in quel posto» «I democratici, da Napoleone in poi, li conosciamo bene» http://www.corriere.it/politica/11_marzo_19/bossi-reazioni-libia_ea6f810c-526b-11e0-a034-1db210fa1eaf.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2011

Origine: Da Chi ferma i trapianti http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/275000/271345.xml?key=englaro&first=851&orderby=1, l'Unità, 5 settembre 2008, p. 27.

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 114; 1997