“Orloff è davanti a lei, piega il ginocchio per salutarla, come se si trovasse davanti alla sua regina e nello stesso tempo la guarda fissamente, come affascinato: «Altezza», mormora poi. «Vi chiedo perdono per tanto ritardo… Avrei voluto correre subito da voi, dopo aver ricevuto la vostra lettera, ma ne sono stato impedito…»
«L'importante è che ora siate qui», risponde la giovane donna, con un lieve sorriso, e dalla mano che l'altro sta baciandole, un fremito le giunge al cuore, al cervello.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Emily Dickinson photo
Valerio Massimo Manfredi photo
Antonio Di Pietro photo

“Io mi taglio la mano se casca Prodi per me… qui davanti a Lei.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Origine: Dal programma televisivo Ballarò, 20 novembre 2007. Video http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/stream.srv?id=21791&idCnt=66393&pagina=1&path=RaiClickWeb^Home^Notizie^Archivio+^BALLARO%27#1 disponibile su Raiclicktv.it.

Wolfgang Amadeus Mozart photo
Takeshi Kitano photo

“Io sono sposato con figli, ma a un certo punto mi sono imbattuto in una donna che mi seguiva ovunque sostenendo davanti a tutti che lei era mia moglie. Mi telefonava negli studi televisivi, mi aspettava fuori, mi inseguiva, chiedendomi a che ora sarei tornato a casa per la cena. Non sapevo più che fare. Tanto più che mia moglie, quella vera, dopo un po' cominciò a sospettare qualcosa di torbido. E a scrivermi lettere come se fosse lei una mia ammiratrice…”

Takeshi Kitano (1947) regista, sceneggiatore e attore giapponese

da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005

Umberto Eco photo

“Come non cadere in ginocchio davanti l'altare della certezza.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

cap. 1

Emilio Salgari photo
Jacques Derrida photo

“L'animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a lui. E pensare comincia forse proprio da qui.”

Jacques Derrida (1930–2004) filosofo francese

Origine: Da L'animale che dunque sono, p. 68 http://books.google.it/books?id=ELVYE31dgKMC&pg=PA68.

Stefano Benni photo
Konstantin Flavitsky photo

Argomenti correlati