“L'antropologo parla di quel che ha sotto gli occhi: città e campagne, colonizzatori e colonizzati, ricchi e poveri, indigeni e immigrati, uomini e donne; e parla, ancor più, di tutto ciò che li unisce e li contrappone, di tutto ciò che li collega e degli effetti indotti da questi modi di relazione.”
da Rovine e macerie. Il senso del tempo, traduzione di Aldo Serafini, Edizioni Bollati Boringhieri
Rovine e macerie. Il senso del tempo
Argomenti
uomini , donne , ancora , antropologia , antropologo , campagna , collega , college , collegio , colonizzato , edizione , effetto , immigrato , indigeno , maceria , povero , relazione , riccio , rovina , senso , tempo , traduzione , città , indottoMarc Augé 21
etnologo e antropologo francese 1935Citazioni simili

Saggi sulla politica e sulla società

Citazioni di Mobutu
Variante: Il mondo si divide in due campi: i dominatori e i dominati, gli sfruttatori e i sfruttati. I paesi poveri non lo sono per incapacità congenita, lo sono per circostanze storiche, che hanno fatto sì che certi paesi dominarono, sfruttarono e depredarono gli altri per arricchirsi. Quando i ricchi diventano sempre più ricchi, e si parla qui di logica matematica, quando i ricchi sfruttano i poveri, i ricchi diventano sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri...

“Sempre mi è parso
nobile l'indigeno
e insulso l'immigrato.”
Origine: La mia Africa, p. 24

Origine: Citato in Anais Ginori, Françoise Héritier Così, dopo Lévi-Strauss ho deciso di passare ai piccoli piaceri della vita http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/06/15/francoise-heritier-cosi-dopo-levi-strauss-ho-deciso.html?ref=search, la Repubblica, 15 giugno 2012, p. 43.

Citazioni di Giustino
Origine: Da Dialogo; citato in Liébaert, p. 47.

Sulla nostra pelle